
SEM (Scanning Electron Microscope): che cosa è?
3 Agosto 2023
SEM: campi di applicazione
4 Agosto 2023La spettroscopia EDX (Energy Dispersive X-ray Spectroscopy) è una tecnica di microanalisi utilizzata in combinazione con il Microscopio Elettronico a Scansione (SEM) per analizzare la composizione chimica di materiali e campioni a livello microscopico. È una tecnica analitica non distruttiva che fornisce informazioni dettagliate sulla presenza e la distribuzione degli elementi chimici presenti nel campione.
Nella microanalisi EDX viene sfruttato il fenomeno di eccitazione elettronica degli atomi: quando un fascio di elettroni colpisce la superficie del campione durante l’acquisizione dell’immagine SEM, gli elettroni di atomi nel campione vengono eccitati e vengono emessi raggi X caratteristici. Questi raggi X sono specifici per ogni elemento chimico e la loro energia è direttamente correlata agli elementi presenti nel campione. Il rilevatore EDX, posizionato sul SEM, registra i raggi X emessi dal campione.
L’analisi degli spettri di energia dei raggi X permette di identificare gli elementi chimici presenti nel campione e di quantificarne la percentuale di abbondanza relativa. Inoltre, l’EDX consente di mappare la distribuzione degli elementi sulla superficie del campione, fornendo informazioni sulla loro localizzazione e omogeneità.
La microanalisi EDX è ampiamente utilizzata in diversi settori, come la metallurgia, la scienza dei materiali, la geologia, la biologia, l’elettronica e altri campi di ricerca e sviluppo. Essa offre una valutazione qualitativa e quantitativa della composizione dei materiali, aiutando a comprendere la struttura chimica dei campioni esaminati e a fornire informazioni utili per la progettazione e l’ottimizzazione dei materiali e dei prodotti industriali.