
Analisi innovativa di fibre di amianto
13 Marzo 2025
Nanostrutture della farfalla Morpho Portis
8 Aprile 2025Le diatomee sono un tipo di alghe microscopiche che appartengono al gruppo noto come Bacillariophyta. Sono caratterizzate da pareti cellulari uniche fatte di silice, che formano disegni intricati e bellissimi. Queste pareti cellulari sono chiamate frustule e forniscono un supporto strutturale all’alga, proteggendola al contempo dai predatori e dagli stress ambientali. Le diatomee si trovano in una varietà di ambienti acquatici, tra cui oceani, laghi e fiumi. Il SEM da banco NANOS ci permette di studiare l’intricata morfologia delle diverse specie di diatomee. Nelle immagini seguenti è possibile apprezzare il dettaglio con cui tali microalghe sono visualizzabili e identificabili con il Semplor NANOS.



Le diatomee sono importanti per diversi motivi:
- Produttori primari: Le diatomee sono un tipo di fitoplancton e svolgono un ruolo cruciale nella catena alimentare acquatica. Attraverso la fotosintesi, convertono la luce solare in energia, producendo ossigeno e fungendo da fonte di cibo per molti organismi acquatici, come piccoli pesci e zooplancton.
- Sequestro del carbonio: Le diatomee sono coinvolte nel ciclo globale del carbonio. Quando fotosintetizzano, assorbono anidride carbonica dall’atmosfera e quando muoiono i loro gusci di silice spesso affondano sul fondo di oceani e laghi, intrappolando efficacemente il carbonio per lunghi periodi di tempo, il che può contribuire a mitigare il cambiamento climatico.
- Terra di diatomee: Quando le diatomee muoiono, i loro gusci di silice si accumulano sul fondo dell’oceano e formano depositi noti come “terra di diatomee”. Questo materiale viene utilizzato in diversi settori industriali per diversi scopi.
Identificazione precisa e rapida delle diatomee
La microscopia elettronica a scansione è uno strumento potente nella ricerca sulle diatomee. Il SEM Semplor NANOS è in grado di fornire immagini altamente dettagliate e ingrandite delle strutture di questi microorganismi, che possono aiutare gli scienziati a identificare le specie di diatomee anche in campioni complessi.
- Visualizzazione dettagliata delle frustule delle diatomee: Le diatomee hanno pareti cellulari a base di silice molto intricate e distintive, chiamate frustule. Queste frustule possono variare in forma, dimensione e disegno a seconda della specie di diatomee. Il SEM fornisce immagini ad alta risoluzione che consentono ai ricercatori di analizzare queste strutture in modo molto dettagliato.
- Identificazione delle specie: Con il SEM, gli scienziati possono identificare le specie specifiche di diatomee presenti in un campione, in base alle caratteristiche uniche delle loro frustule. Questo è importante perché specie diverse di diatomee si trovano in tipi diversi di acqua (ad esempio, acqua dolce o ambiente marino) e le combinazioni di microalghe presenti sono indicatori ecologici importanti.
- Distinguere campioni di acqua: Fonti d’acqua diverse (ad esempio, fiumi, laghi, oceani) ospitano specie diverse di diatomee, quindi il SEM può aiutare a distinguere campioni provenienti da differente fonti d’acqua, fornendo indizi geografici sulla provenienza del campione.

L’importanza di ottenere immagini accurate
Una corretta identificazione delle diatomee, così come il loro numero nei campioni sotto esame, può avere risvolti importantissimi nella valutazione della qualità di un ecosistema acquatico o nelle scienze forensi. L’analisi della quantità di queste microalghe è resa più semplice e veloce dal microscopio elettronico da banco Semplor NANOS, che permette di ottenere immagini molto dettagliate dei campioni in pochissimi minuti e ad ingrandimenti molto alti. Il Nanos ha infatti una risoluzione di <8 nm, quindi è in grado di visualizzare molto facilmente le diatomee, che tendono ad avere dimensioni di un micron. Poiché le diatomee possono essere molto piccole e presenti in basse concentrazioni, un SEM con queste specifiche consente di rilevarne anche quantità minime nei campioni.
I campioni biologici sono spesso complessi e possono contenere contaminanti: ad esempio, un campione può contenere una miscela di specie di diatomee, inquinanti o altri materiali. Il SEM Semplor Nanos può aiutare a separare e identificare le microalghe dalle altre particelle. Il SEM consente ai ricercatori di esaminare i campioni prelevati da ambienti acquatici complessi con elevata precisione, assicurando che le diatomee identificate siano accuratamente collegate al corpo idrico e non ad altre fonti, come la contaminazione ambientale.